Migrazioni tra passato e futuro. A Belluno un convegno per riscoprire “Le nostre Radici”

Redazione | 08 ottobre 2025 alle 17:00 | 0 commenti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Condividi con un amico:

Mercoledì 15 ottobre alle 17:30, nella Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII a Belluno, si terrà il convegno dal titolo “Le nostre Radici”, voluto dal Lions Club Belluno in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo.

Sarà l’occasione per ripercorrere e interpretare il passato del territorio dalla metà dell’Ottocento agli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, con un focus particolare sul tema dell’emigrazione.

«Siamo partiti dalla considerazione che il dibattito pubblico sul nostro futuro, quasi quotidianamente motivo di analisi, deve portarci alla consapevolezza che un mondo in così accelerato cambiamento si rifletterà anche su di noi. Il nostro obiettivo è stimolare riflessioni e proposte con vari soggetti istituzionali, a partire da questo incontro», il commento del presidente del Lions Club Belluno Alessandro Toscano.

«Questa iniziativa rappresenta un importante momento di confronto e riflessione sulla storia e le prospettive della nostra comunità», il pensiero del presidente Abm Oscar De Bona, che aggiunge: «Temi come l’emigrazione, il ruolo delle donne, il ritorno dei nostri concittadini e le opportunità per i discendenti sono centrali per comprendere le dinamiche del nostro territorio e individuare strategie contro lo spopolamento».

Questo il programma degli interventi:

  • Dino Bridda, direttore della rivista Bellunesi nel mondo: “La storia dell’emigrazione bellunese”.
  • Patrizia Burigo, vicepresidente Abm: “Le donne e l’emigrazione”.
  • Debora Cian, medico: “Il ritorno di una expat a Belluno”.
  • Oscar De Bona, Presidente Abm e Unaie.
  • Paolo Doglioni, Presidente Ascom Belluno: “UNAIE per lo sviluppo dell’Italia”.

Lingresso è libero e gratuito.

Clicca QUI per visualizzare la locandina dell’evento.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *