La strage silenziosa della silicosi: a Lentiai la presentazone del libro di Egidio Pasuch

Redazione | 08 ottobre 2025 alle 11:16 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Questa sera a Lentiai la presentazione del libro “Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta” (Bellunesi nel mondo Edizioni 2025), di Egidio Pasuch, con la partecipazione dell’autore. L’evento è organizzato in collaborazione tra Comune di Borgo Valbelluna, SOMS Lentiai, Auser Lentiai e Famiglia Ex Emigranti della Sinistra Piave.

Il libro
Un Vajont ogni dieci anni. La tragedia che con le sue 1.910 vite ha segnato per sempre il Bellunese fu, tra gli anni Sessanta e Settanta, il paragone per descrivere la mortalità da silicosi in provincia di Belluno.

Un dramma di portata così tremenda che per le vallate dolomitiche venne coniata l’agghiacciante espressione di «villaggi di vedove», tante erano le vittime di questa malattia professionale, «la più micidiale dell’era moderna».

Una sentenza. Triste “premio†dopo anni di duro lavoro in miniera, nelle cave, nelle gallerie, che consumava, toglieva il respiro, in una lenta, lucida e precoce agonia. Una strage silenziosa, figlia dell’emigrazione.

Strage della quale, conclusa l’epoca in cui si partiva consapevoli dell’epilogo ma disposti al sacrificio pur di garantire un futuro migliore alla propria famiglia, si è persa la memoria, perlomeno quella collettiva.

Questo libro, come un faro puntato sul buio dell’oblio, che è anche il buio della miniera, offre un percorso grazie al quale ricordare quell’olocausto dimenticato.

L’autore
Laureato in Lettere moderne all’Università degli Studi di Padova, per quarant’anni Egidio Pasuch ha insegnato Italiano e Storia nelle scuole superiori dell’Agordino e del Bellunese.

Da oltre quarant’anni collabora come giornalista con il quotidiano Il Gazzettino e con il settimanale L’Amico del Popolo. In passato, ha collaborato con l’emittente televisiva TeleBelluno.

È autore del libro “I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio†(Bellunesi nel mondo Edizioni, 2024).

Clicca QUI per visualizzare la locandina dell’evento.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *