La rassegna “Tracce di foliage” si prepara alla terza edizione, concentrandosi quest’anno sui sensi d’autunno. Dopo le edizioni 2023 dedicate ai colori e 2024 ai sapori, il 2025 invita a sperimentare sensazioni e percezioni legate al territorio bellunese durante il periodo in cui le foglie cambiano colore.
L’iniziativa, nata per promuovere il territorio e valorizzare esperienze legate alla natura, propone sei appuntamenti tra conferenze, laboratori, musica e passeggiate. Il primo incontro si terrà mercoledì 15 ottobre alle 18 nella corte di Palazzo Crepadona con “La foresta racconta”, condotto da Paola Favero, alpinista, scrittrice e già comandante del Distretto Forestale di Agordo.
L’evento guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso diverse foreste italiane e internazionali, esplorandole con i cinque sensi e approfondendo aspetti storici, culturali, scientifici e artistici. A accompagnare la narrazione saranno le musiche evocative di Peter Neri e Davide Mattiazzi, che contribuiranno a immergere il pubblico nei mondi naturali descritti.
La conferenza toccherà tematiche locali e globali: dalle foreste storiche del Cansiglio, tra boscaioli e carbonaie, alle foreste minacciate da incendi e insetti, fino agli ecosistemi del Giappone e della Tanzania e alla storia di Davi Kopenawa, leader degli indios dell’Amazzonia.
Paola Favero, autrice di numerosi libri tra cui “C’era una volta il bosco” (2019) e “La foresta racconta” (2025), continua a promuovere la conoscenza e la tutela dei boschi attraverso conferenze, corsi e pubblicazioni, avvalendosi di esperienze maturate in oltre trent’anni nel Corpo Forestale dello Stato.
L’ingresso all’evento è libero ma soggetto a prenotazione, da effettuarsi tramite il link: https://tinyurl.com/LaForestaRaccontaPF
0 commenti