Oltre 700 luoghi in tutta Italia apriranno le loro porte durante le Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre. In provincia di Belluno saranno quattro i siti visitabili, tra cui la collezione privata Anelli Monti di Tisoi, la chiesa di Santa Caterina a Ponte nelle Alpi, l’ex Seminario vescovile a Feltre e la malga di Monte Fontana Secca a Quero di Setteville, recentemente restaurata e prima e unica struttura affidata al FAI nel Bellunese.
La malga di Monte Fontana Secca, inaugurata il 20 settembre dopo dieci anni di lavori, è stata restituita al pubblico con il restauro dello Stallone e della Casa del Malgaro. Durante le Giornate FAI d’Autunno sarà visitabile esclusivamente tramite un video racconto della durata di 20 minuti, dalle 10:00 alle 16:00 (ultimo ingresso ore 15:30).
A Tisoi, grazie al Gruppo FAI Giovani Belluno, sarà eccezionalmente aperta la collezione Anelli-Monti, ospitata in una dimora rurale cinquecentesca. La raccolta comprende cimeli dalle guerre d’Indipendenza alla Seconda guerra mondiale, armi, uniformi, medaglie e documenti storici, tra cui un autografo di Isabella di Castiglia. Le visite si svolgeranno sabato e domenica con turni ogni 20 minuti, con due visite speciali guidate personalmente dal collezionista Carlo Anelli Monti.
A Ponte nelle Alpi, il Gruppo FAI Giovani propone l’apertura della chiesa di Santa Caterina, importante complesso storico-artistico situato sulla Via d’Alemagna. Tra le attrazioni principali, un ciclo di affreschi trecenteschi scoperti nel 1961. Le visite, guidate dagli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “Tiziano” di Belluno, avranno turni ogni 30 minuti per gruppi fino a 40 persone. In preparazione all’evento, martedì 7 ottobre la storica dell’arte Rosa D’Amico terrà una conferenza dedicata agli affreschi.
Infine, a Feltre l’ex Seminario Vescovile aprirà spazi normalmente non accessibili al pubblico, tra cui biblioteca e chiesa neoclassica di San Luigi. Le visite guidate dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Canossiano e dell’Istituto G. Dal Piaz si svolgeranno ogni 15 minuti, con un percorso speciale dedicato agli antichi conventi della città.
Le Giornate FAI d’Autunno offrono così l’opportunità di riscoprire il patrimonio storico, artistico e culturale della provincia di Belluno, in un fine settimana di visite guidate, conferenze e narrazioni esclusive.
0 commenti