Conti in ordine e prospettive olimpiche al centro del consiglio comunale di Longarone, riunitosi lunedì sera. L’assemblea ha approvato il Documento unico di programmazione 2026-2028 e il bilancio consolidato 2024, che integra anche i conti delle partecipate. Via libera anche al bilancio consuntivo dell’azienda speciale servizi alla persona Longarone-Zoldo, che ha chiuso con un segno positivo, a conferma di una gestione ritenuta solida ed efficace. Nel 2025 l’azienda ha accolto anche l’ingresso dell’Alpago.
Particolare attenzione è stata dedicata al tema olimpico: l’area dei parcheggi della Fiera è stata inserita nel piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2025, con la prospettiva di diventare hub olimpico per Milano Cortina 2026. “Una grande occasione per il nostro territorio, che sarà la porta d’ingresso per chi vorrà raggiungere Cortina per le Olimpiadi”, ha commentato il sindaco Roberto Padrin.
Il consiglio ha inoltre approvato l’accordo di programma per il trasferimento della strada comunale Dogna-Provagna-Soverzene, che diventerà provinciale in base al piano di razionalizzazione della rete viaria.
Variazione di bilancio
È stata approvata anche una variazione al bilancio di previsione per 300mila euro, con risorse destinate a: copertura dei maggiori costi energetici degli edifici comunali, in particolare delle scuole (50mila euro), nuovi arredi per la scuola materna (4mila euro), manutenzione alla parete di arrampicata (50mila euro), sostegno al progetto “Nuovi nati” (6.500 euro), acquisto di una pala meccanica per manutenzioni ambientali (25mila euro), luminarie natalizie (15mila euro), contributi al commercio (1.500 euro), commemorazioni del Vajont (15mila euro) e potenziamento del servizio di Polizia Locale in occasione dei “Percorsi della memoria” (1.500 euro).
“Si tratta del quarto pacchetto di interventi approvato in meno di un anno – ha spiegato l’assessore al bilancio Francesco Croce –. Un bilancio che investe sulla comunità, rafforza i servizi essenziali e sostiene le famiglie”.
“Mettere risorse a disposizione – ha aggiunto il sindaco Padrin – significa credere in una pubblica amministrazione vicina, concreta e attenta ai bisogni delle persone, per rendere Longarone sempre più curata e vivibile”.
0 commenti