Una giornata dedicata alla scoperta della natura ha visto protagonisti i bambini della scuola primaria di Auronzo di Cadore, martedì 30 settembre 2025. L’iniziativa si è svolta nella Riserva Naturale della Foresta di Somadida, nel cuore delle Dolomiti, grazie alla collaborazione tra più realtà del territorio: il Circolo UNCZA Dolomiti Bellunesi (settore Federcaccia), la Riserva Alpina di Caccia di Auronzo, i Carabinieri Forestali e il Corpo di Polizia Provinciale di Belluno.
L’attività rientra nel progetto “Conosciamo il nostro Territorio”, promosso dalla Provincia di Belluno e sostenuto dalla vicepresidente con delega alla caccia e alla pesca Silvia Calligaro, che ha sottolineato l’importanza educativa dell’iniziativa: “Si tratta di un’esperienza che avvicina i ragazzi alla fauna e alla flora alpine, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza, la cura e la gestione sostenibile del nostro territorio”.
Durante l’escursione, i bambini hanno potuto osservare la natura con strumenti dedicati, partecipare a spiegazioni sulla fauna selvatica e la flora alpina, conoscere le tecniche di monitoraggio e censimento degli animali e assistere a dimostrazioni pratiche con il nucleo cinofilo della Polizia Provinciale. Particolarmente emozionante l’ascolto del bramito del cervo, in pieno periodo degli amori.
«Per la nostra riserva è un’occasione importante – ha dichiarato Alessandro Giacomelli, presidente della Riserva di Caccia di Auronzo – che ci consente di far conoscere ai giovani il mondo venatorio, sfatando falsi miti e favorendo una corretta informazione sulla gestione faunistico-venatoria della fauna alpina»
.
Il progetto prevede di estendere l’esperienza anche ad altre tredici riserve di caccia del Cadore, con visite guidate gratuite, per continuare a sensibilizzare le nuove generazioni sul valore della natura e della biodiversità montana.
0 commenti