Martedì 23 settembre il tempo sarà variabile, con parziali schiarite al mattino e annuvolamenti irregolari. Nella seconda parte della giornata si prevedono addensamenti più consistenti, associati a piogge sparse e qualche temporale. Le precipitazioni, attese tra il 60 e il 70% del territorio, potranno portare apporti tra 10 e 35 mm nelle 24 ore, con punte di 50-60 mm sulle Prealpi e in pedemontana. La quota neve sarà inizialmente oltre i 2.800-3.000 metri.
Le temperature minime saranno in lieve calo, mentre le massime rimarranno stazionarie e in linea con le medie stagionali. In quota, sui 2.000 m, le temperature oscilleranno tra 8° e 10°C sulle Prealpi e tra 7° e 11°C sulle Dolomiti. I venti saranno deboli nelle valli, moderati dai quadranti meridionali in quota.
Mercoledì 24 settembre il cielo sarà in prevalenza molto nuvoloso o coperto con fenomeni sparsi o diffusi. La probabilità di precipitazioni resta medio-alta (60-75%), anche a carattere temporalesco. Nel pomeriggio la quota neve si abbasserà tra 2.300 e 2.600 metri. Temperature in diminuzione e venti moderati, a tratti tesi, sempre dai quadranti meridionali.
0 commenti