“Gli italiani di Crimea” di Heloisa Rojas Gomez

Luciana Tavi | 12 settembre 2025 alle 17:49 | 0 commenti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Condividi con un amico:

La Biblioteca delle Migrazioni “Dino Buzzati” propone la lettura di “Gli italiani di Crimea. Dall’emigrazione al Gulag” di Heloisa Rojas Gomez, storia dell’emigrazione italiana in Crimea e del drammatico epilogo durante le purghe staliniane.

La storia raccontata dal libro

Il volume di Heloisa Rojas Gomez, pubblicato da LEG Edizioni, ripercorre la vicenda degli italiani giunti in Crimea nell’Ottocento. Originari principalmente dalla Puglia, questi emigranti si stabilirono sulle rive del Mar Nero, sfruttando terre fertili, la pescosità dei mari e le rotte commerciali già tracciate da Genova e Venezia.

In pochi decenni riuscirono a emanciparsi dalla miseria e a creare comunità prosperose, preservando lingua, tradizioni religiose e culinarie italiane. La loro storia, tuttavia, subì un tragico svolgimento con l’avvento del comunismo: collettivizzazione dei beni, purghe staliniane e, infine, il 29 gennaio 1942, il rastrellamento e la deportazione nei Gulag del Kazakhstan come rappresaglia per l’invasione italiana dell’URSS.

I sopravvissuti furono decimati da fame, freddo, malattie e lavori forzati. Il libro combina rigore archivistico e testimonianze dirette degli ultimi sopravvissuti, restituendo una storia quasi dimenticata e toccante dell’emigrazione italiana.

Disponibilità

Il libro è disponibile per consultazione, prestito e interprestito presso la Biblioteca delle Migrazioni “Dino Buzzati”.

Contatti:

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *