Ferragosto, il messaggio di Oscar De Bona ai bellunesi nel mondo

Marco Crepaz | 14 agosto 2025 alle 23:00 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Ferragosto è una ricorrenza che richiama tradizione e legami familiari. Per i bellunesi all’estero, assume un significato ancora più profondo: è il ponte ideale tra la terra d’origine e i luoghi in cui la vita li ha portati.

In occasione di questa giornata, il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona, ha rivolto un saluto e un augurio speciale a tutte le comunità bellunesi presenti oltreconfine, agli ex emigranti, agli amici dell’ABM e alle Famiglie Bellunesi.

«Cari amici, care amiche – scrive De Bona – in questo giorno di Ferragosto desidero rivolgermi a tutti voi con un pensiero che nasce dal cuore e che unisce, idealmente, le nostre montagne alle vostre terre lontane. Ferragosto è, da sempre, una festa che profuma di casa. È il momento in cui ci si ritrova, si condividono parole, sorrisi e ricordi. Per chi vive lontano, questa giornata assume un valore ancora più grande: è il filo invisibile che lega le nostre radici alle strade che avete percorso nel mondo».

Il presidente ha sottolineato il ruolo fondamentale delle comunità bellunesi nel custodire l’identità culturale: «Siamo orgogliosi di voi, di ciò che avete fatto e continuate a fare per tenere alto il nome della nostra terra. Ogni volta che parlate del Bellunese, ogni volta che trasmettete ai vostri figli e nipoti l’amore per le Dolomiti, voi contribuite a tenere viva la nostra identità».

De Bona ha poi ricordato la missione dell’Associazione Bellunesi nel Mondo: «È nata per questo: per non disperdere il patrimonio umano, culturale e storico che gli emigranti bellunesi rappresentano. Continueremo a lavorare con impegno per sostenervi, per mantenere i legami e creare occasioni di incontro».

Infine, l’augurio: «A nome mio e di tutta l’Associazione Bellunesi nel Mondo, auguro a ciascuno di voi un sereno Ferragosto, colmo di affetti e di ricordi belli. Che sia una giornata di pace, di gratitudine e di speranza».

Un messaggio che conferma il forte legame tra le comunità bellunesi nel mondo e la loro terra d’origine, in una festa che, pur nella distanza, continua a unire.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *