La memoria dello specchio: storie di migrazione tra ieri e oggi

Luciana Tavi | 10 agosto 2025 alle 11:54 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Oggi vi suggeriamo la lettura di un libro presente nel catalogo della Biblioteca delle Migrazioni “Dino Buzzati”: “La memoria dello specchio. Storie e immagini di migrazione di ieri e di oggi” di Davide Rosso. Un’opera che offre uno spunto di riflessione sul tema della migrazione, trattato attraverso storie vere e rappresentazioni visive.

Il libro si fonda sulle esperienze di viaggio dell’autore in vari paesi come la Cechia, l’Argentina, l’Albania, la Germania, e la Finlandia, dove ha raccolto impressioni che diventano il cuore pulsante di questa narrazione. Le immagini di quei luoghi dialogano con storie di migrazioni storiche provenienti dalle valli Chisone, Germanasca e Pellice in Piemonte, ma anche di francesi di ritorno dall’Algeria, di italiani migrati in Sud Africa, e di piemontesi emigrati in Liguria e Russia.

La narrazione di Rosso non si limita a raccontare eventi legati al passato, ma intende riflettere sul confronto tra diversità, siano esse culturali, linguistiche, economiche o di genere, che ogni migrante si trova ad affrontare. In un tempo in cui il tema della migrazione è spesso strumentalizzato e dibattuto, Rosso sottolinea l’importanza di vedere la migrazione come una parte intrinseca della condizione umana, un “viaggio esistenziale” che segna chi parte, a prescindere dalle ragioni che lo spingono.

Pierangelo Campodonico, direttore del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, ha sottolineato l’importanza di questo approccio, che ribadisce che la migrazione è una costante nella vita di molte persone, che affrontano la diversità e l’alterità.

Il libro è disponibile per la consultazione, il prestito e l’interprestito. Per informazioni o per prenotare una copia, è possibile contattare la Biblioteca delle Migrazioni dell’Abm via email a biblioteca.migrazioni@bellunesinelmondo.it o telefonare al numero +39 0437 941160.

Un’opera che invita a riflettere sul significato profondo della migrazione, un tema sempre più rilevante e urgente nel mondo contemporaneo.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *