Una fotografia recentemente pubblicata sul sito www.centrostudialetheia.it offre una preziosa testimonianza dell’emigrazione bellunese di fine Ottocento. Lo scatto, datato 1909, ritrae Emilio De Ghetto con la figlioletta Margherita, allora di appena quattro anni, nella cittadina di Raritan, nel New Jersey. La foto fu spedita a Cancia, frazione di Borca di Cadore, dove vivevano i parenti rimasti in Italia.
La vicenda di Emilio è simile a quella di tanti altri emigranti delle Dolomiti. Partì nel 1888, quando aveva solo 12 anni, insieme ai genitori e ad altri compaesani, alla volta degli Stati Uniti. Dopo alcuni anni trascorsi in America, la famiglia De Ghetto fece ritorno in Italia. Tuttavia, la migrazione non si concluse lì: Margherita, la bambina ritratta nella foto, tornò negli Stati Uniti nel 1924 e vi rimase fino alla fine dei suoi giorni. Morì l’11 maggio 1997 a New Haven, nel Connecticut, all’età di 91 anni.
Il reperto è stato messo a disposizione del Centro Studi sulle Migrazioni “Aletheia” dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, grazie alla gentile concessione di Susan Petronio, discendente della famiglia. Il Centro, che raccoglie e valorizza testimonianze dell’emigrazione bellunese, invita chiunque possieda fotografie o documenti familiari legati all’emigrazione a mettersi in contatto per contribuire a questo importante lavoro di memoria collettiva.
Per informazioni e invio materiali:
📞 0437 941160
📧 aletheia@bellunesinelmondo.it




0 commenti