Quorum

Raffaele De Rosa | 24 luglio 2025 alle 12:32 | 0 commenti

Tempo di lettura: 3 minuti
Condividi con un amico:

“Quorum” è una parola che si sente dire spesso quando si parla di “referendum” che significa letteralmente “(convocazione) da riferire”. Il plurale sarebbe “referenda”.

Gli elettori italiani vengono chiamati ogni tanto a riferire la propria opinione con un SÌ o con un NO su questioni istituzionali e/o legislative di vario tipo. Il conseguimento del “quorum”, cioè del 50% dei votanti più uno, è comunque indispensabile per rendere valida la consultazione.
Anche “quorum” è una parola latina. Tecnicamente si tratta di un genitivo plurale del pronome latino “qui” (cioè “il quale”) e significa “dei quali”. Il “quorum” è considerato in alcuni Paesi come uno strumento legittimo per impedire a una minoranza di decidere su una maggioranza.

La Svizzera è notoriamente considerata la Patria della democrazia diretta. Gli elettori elvetici per parecchie volte all’anno vengono chiamati a esprimere la propria opinione su diversi temi a livello federale, cantonale e comunale.
La democrazia diretta è una bella cosa, ma richiede impegno e un po’ di fatica perché ci si deve informare su tutto, anche su cose tecniche per cui non ci sono adeguate competenze o che interessano a poche persone. Le autorità e gli organi di informazione mettono in ogni caso a disposizione materiale scritto in modo chiaro, con formulazioni semplificate delle domande e una lista esaustiva dei “pro” e dei “contra”.

Che senso ha, infatti, riportare lunghissimi passaggi di paragrafi scritti in una lingua tecnica e incomprensibile? Ho sempre trovato questo modo di comunicare in italiano burocratese molto irritante. Semplificare le cose non significa banalizzarle, ma richiede uno sforzo a persone che sembrano imprigionate nelle proprie strutture mentali fatte di capitoli e paragrafi chiusi in codici civili o penali inaccessibili. I cosiddetti azzeccagarbugli di manzoniana memoria continuano a perseverare indisturbati, facendo danni irreparabili su tutti i livelli. Per questo motivo ho apprezzato molto il tentativo fatto dalla redazione della nostra rivista di rendere comprensibili gli ultimi quesiti referendari italiani.

In Svizzera non esiste il “quorum” e questo significa che una minoranza di persone, cioè quella che si prende la responsabilità di andare a votare, può decidere sulla maggioranza disinteressata o disinformata. Le percentuali dei votanti elvetici sono abbastanza basse, variano da cantone a cantone e dipendono anche dai temi su cui si deve votare. Nel mio cantone chi non va a votare è sanzionato con una multa simbolica di pochi franchi. Votare è un diritto, ma è anche un dovere verso la collettività.

Nessuno si scandalizza se mediamente il 30-40% di chi ha il diritto a votare decide sugli altri che, per vari motivi, rifiutano di prendere una decisione mettendo una crocetta su un SÌ o un NO. Anche astenersi è un diritto, ma nessun politico elvetico di tutti gli schieramenti si azzarderebbe di dire “non andate a votare”. Il cittadino ha la possibilità di farlo, ma poi non si deve lamentare dei risultati.

Qualcuno potrebbe obiettare che l’Italia è una democrazia rappresentativa dove ci sono persone legittimamente elette (e pagate) per risolvere certi problemi. Però è innegabile che in passato, attraverso il voto popolare, in Italia si è potuto modificare con successo quello che i cosiddetti professionisti della politica non sono stati in grado di fare in Parlamento/Senato (per es. il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica o le leggi sul divorzio e sull’aborto).

In un referendum ci si deve schierare tra un SÌ e un NO. Decidere di non andare a votare per motivi ideologici è una scorciatoia pericolosa per il sistema democratico di una collettività. Se i cittadini si dimostrano apatici verso le proprie responsabilità nei confronti della collettività, beh… togliamo loro questo diritto, giusto?

E non ci sarebbe nemmeno bisogno di un “quorum” per farlo.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

Non fare il villano!

Non fare il villano!

Raffaele De Rosa riflette sull’uso sempre più diffuso di parolacce e linguaggio volgare in TV e nella vita quotidiana, osservando come bambini e adulti ormai condividano lo stesso registro comunicativo.

leggi tutto
Non fare il villano!

W la France!

Recentemente sono stato in Francia dove ho avuto la possibilità, tra le altre cose, di vedere due partite della nazionale italiana di rugby impegnata nei Campionati del Mondo del 2023. Le città dell’Esagono, da Nord e Sud, erano piene di appassionati della palla ovale...

leggi tutto
Non fare il villano!

Casa

Nei dizionari etimologici della lingua italiana si può osservare che la parola “casa” in latino significa “capanna”, mentre il termine “domus” indica la “casa in muratura”. Nel corso dei secoli il significato di quest’ultimo termine si è evoluto in “domus dei” e...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *