Da anni vivo e lavoro a Providence, la capitale di Rhode Island, lo stato più piccolo degli USA, che si trova fra Boston a nord e New York a sud.
Pur piccolo, Rhode Island ha una storia gloriosa. Il fondatore dello stato fu Roger Williams, un teologo puritano inglese che predicava la separazione fra stato e chiesa e il rispetto per le popolazioni native. Per le sue idee all’avanguardia, nel 1636 Williams era stato espulso dal vicino Massachussetts, e si era trasferito nella baia di Narragansett, dove, su terra acquistata dagli omonimi abitanti nativi, aveva fondato la città di Providence (Provvidenza). Lì Williams aveva proclamato libertà di religione e organizzato varie colonie che fra il 1644 e il 1648 si unirono sotto il nome di Colonies of Rhode Island and Providence Plantations (Isola di Rodi e Piantagioni della Provvidenza) ottenendo il riconoscimento ufficiale dalla madrepatria. In seguito, Rhode Island fu una delle tredici colonie che dichiararono l’indipendenza dall’impero britannico nel 1776, anche se fu l’ultima a ratificare la costituzione degli Stati Uniti nel 1790.
Ci sono molte stranezze in questo stato, ma forse la più evidente sta nel nome. Infatti, pur avendo una costa frastagliata con parecchie spiagge e varie isole (fatto che gli è valso il nomignolo di “Ocean State”) la maggior parte dello stato non è un’isola. Allora perché si chiama “Rhode Island”?
Fino a pochi anni fa, il nome completo era rimasto Rhode Island and Providence Plantations. Tuttavia nel 2020, a seguito di un referendum volto ad eliminare gli echi di schiavismo nel nome originale (echi storicamente inesistenti visto che nello stato la schiavitù era illegale e che “Plantation” all’epoca indicava una colonia), “Providence Plantation” è stato eliminato ed è rimasto “Rhode Island”.
Questo cambiamento non ha risolto il problema della logica del nome visto che all’interno dello stato di Rhode Island non esiste nemmeno un’isola chiamata ufficialmente ‘Rhode” o “Rhodes”. Varie teorie circolano sull’origine del nome. La più nota sostiene che il navigatore italiano Giovanni da Verrazzano passando vicino ad una grande isola (ora nota come Aquidneck) la ritenne simile all’isola di Rodi e così la chiamò. Secondo un’altra, il nome deriverebbe invece dall’olandese roodt eylant ovvero “isola rossa”, nome usato per indicare sempre la grande isola di Aquidneck la cui costa è caratterizzata dal colore rosso dell’argilla.
Quale sia l’origine del nome rimane oscuro, ma vi posso garantire che sebbene Rhode Island non sia un’isola, vi sono all’interno del suo territorio molte isole e soprattutto molte spiagge!
0 commenti