Premio Pelmo d’Oro 2025: ecco i vincitori e la cerimonia a Calalzo di Cadore

Redazione | 24 giugno 2025 alle 23:24 | 0 commenti

Tempo di lettura: 3 minuti
Condividi con un amico:

Sarà Calalzo di Cadore a ospitare, sabato 26 luglio 2025, la 27ª edizione del Premio Pelmo d’Oro, il massimo riconoscimento della montagna bellunese promosso dalla Provincia di Belluno e sostenuto dalla “Casa Comune” (CAI, CNSAS, Guide Alpine e Consorzio BIM Piave).

La cerimonia, in programma alle ore 10.15 presso la località San Giovanni, si aprirà con il simbolico passaggio di consegne dal Comune di Pedavena (sede dell’edizione 2024) e sarà accompagnata dalla Fanfara della Brigata Alpina Julia e dal centro musicale “La Sorgente”.

I vincitori del Premio Pelmo d’Oro 2025

Diego DellaiPremio per l’Alpinismo in attività: alpinista vicentino, ha firmato vie d’avanguardia sulle Dolomiti, tra cui due nuove direttrici sul Monte Agnèr, e numerose ascensioni in Etiopia, Val d’Astico e Marmolada. È anche guida alpina e autore della guida “Val d’Astico Verticale”.

Michal e Miroslav CoubalPremio alla carriera alpinistica: fratelli cecoslovacchi protagonisti negli anni ’80 e ’90 di imprese pionieristiche sulle Dolomiti e nelle Alpi Bernesi, tra cui la parete nord dell’Eiger e itinerari estremi come “La Storia Infinita” sul Monte Agnèr.

Giorgio FontanivePremio Cultura Alpina: autore, giornalista e profondo conoscitore delle Dolomiti agordine, ha saputo raccontarne storia, ambiente e toponomastica con uno stile autentico e rigoroso, contribuendo alla memoria culturale delle terre alte.

Alfio De SandrePremio speciale “Giuliano De Marchi”: medico fondatore del Centro di Alcologia di Auronzo di Cadore, ha dedicato la vita alla cura delle dipendenze con un approccio umano, etico e comunitario. Anche da pensionato, continua a offrire volontariamente il proprio supporto alla sanità locale.

Riccarda de EccherPremio speciale Dolomiti UNESCO: alpinista e artista, ha scalato vette dolomitiche e partecipato a spedizioni internazionali. Oggi è celebre per i suoi acquerelli che raccontano la montagna con profondità estetica e sensibilità ambientale.

Francesco ChiamuleraPremio speciale Provincia di Belluno: storico e ideatore della rassegna Una Montagna di Libri, ha trasformato Cortina d’Ampezzo in un crocevia della cultura internazionale, coinvolgendo giovani e creando il primo museo diffuso della letteratura dolomitica.

Una cerimonia tra arte, territorio e comunità

A rendere ancora più significativa questa edizione, saranno presenti opere originali dell’artista Michela Ianese, accanto alla tradizionale scultura del Monte Pelmo firmata da Gianni Pezzei. La manifestazione gode del patrocinio della Regione Veneto, dell’Unione Montana Centro Cadore, della Magnifica Comunità di Cadore e del Museo dell’Occhiale.

Fondamentale il sostegno economico e organizzativo della “Casa Comune”, con la partecipazione attiva di associazioni locali e sponsor come Demenego Occhiali, Kàdor, Carrozzeria Tormen, oltre ai volontari di ADA Cadore, Gruppo Alpini e CAI di Calalzo.

Il Premio Pelmo d’Oro 2025 si conferma così come uno dei momenti più alti della cultura di montagna, unendo tradizione, impegno e visione contemporanea in un grande abbraccio tra cime e comuni.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *