Al Museo Diocesano un evento dedicato a Bepi Modolo e l’assemblea del Fondaco per Feltre

Redazione | 04 aprile 2025 alle 22:53 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Domani, sabato 5 aprile, il Museo Diocesano di Belluno Feltre ospiterà un doppio appuntamento culturale aperto al pubblico. A partire dalle 17.30, infatti, si terrà una conferenza dedicata all’artista Bepi Modolo, a cura di Isabella Pilo, seguita alle 18.30 dall’assemblea ordinaria annuale dell’associazione Fondaco per Feltre.

L’omaggio a Bepi Modolo, maestro dell’arte sacra

La conferenza, gratuita e rivolta a tutti gli interessati, sarà incentrata sulla vita e sulle opere del pittore e artista trevigiano-vicentino Giuseppe “Bepi” Modolo, noto soprattutto per la sua intensa produzione di arte sacra.

Sebbene la maggior parte delle sue opere si trovi tra le diocesi di Ceneda-Vittorio Veneto e Vicenza, l’artista ha lasciato un’impronta significativa anche nel Feltrino, dove si possono ammirare suoi lavori in quattro chiese:

  • San Giacomo di Tomo,
  • San Luigi Gonzaga (ex seminario vescovile),
  • San Giacomo Maggiore, sia nell’abside che nella cripta di Santa Rita,
  • Sacro Cuore.

Altre opere di Modolo sono presenti anche a Cordellon, Cesiomaggiore, Belluno, Pieve di Cadore, Auronzo, Venas di Cadore e Canale d’Agordo, segno di una presenza diffusa e apprezzata in tutto il territorio dolomitico.

L’assemblea del Fondaco per Feltre

A seguire, intorno alle 18.30, si svolgerà l’assemblea annuale dei soci del Fondaco per Feltre, sempre nella sala conferenze del Museo Diocesano. Un momento importante per fare il punto sull’attività dell’associazione e delineare le iniziative future.

Ordine del giorno dell’assemblea:

  • Relazione sull’attività svolta nel 2024
  • Approvazione del bilancio 2024
  • Destinazione del 5×1000
  • Presentazione dei progetti per il 2025
  • Varie ed eventuali

L’assemblea è aperta a tutti i soci, in un’occasione che unisce cultura, arte e partecipazione attiva alla vita associativa feltrina.

Un pomeriggio, dunque, all’insegna dell’arte e della memoria, nel cuore del centro storico di Belluno.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *