Baccalà alla Vicentina: il piatto tradizionale di febbraio

Luciana Tavi | 11 febbraio 2025 alle 21:46 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Il baccalà alla vicentina è uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria veneta, immancabile nei menù del mese di febbraio. Gustoso e ricco di sapori, questa ricetta ha conquistato un posto d’onore nella gastronomia italiana, tanto da portare alla nascita, nel 1987, della Confraternita del Bacalà di Vicenza, con l’obiettivo di preservarne e diffonderne l’autentica preparazione.

Ingredienti per il baccalà alla vicentina

Per preparare un baccalà alla vicentina perfetto per 4-6 persone, avrai bisogno di:

  • 1 kg di stoccafisso
  • 300 gr. di cipolle bianche
  • 300 gr. di olio extravergine d’oliva (EVO)
  • 3 acciughe
  • ½ litro di latte
  • Farina bianca q.b.
  • 50 gr. di grana grattugiato
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione passo dopo passo

  1. Ammollo dello stoccafisso: immergere lo stoccafisso in acqua fredda, cambiandola ogni 8 ore per 2-3 giorni. Una volta reidratato, aprirlo per lungo, eliminare la lisca e le spine, quindi tagliarlo a pezzi. Per risparmiare tempo, si può acquistare già bagnato e pronto per la cottura.
  2. Preparazione del soffritto: affettare finemente le cipolle e rosolarle in una padella con un bicchiere d’olio EVO. Aggiungere le acciughe e, quando si saranno sciolte, spegnere il fuoco e unire il prezzemolo tritato.
  3. Assemblaggio del piatto: infarinare i pezzi di baccalà e disporli in una pirofila o in un tegame di cotto, dove sarà stato versato parte del soffritto. Coprire il pesce con il soffritto rimanente, poi aggiungere il latte, il grana grattugiato, il sale, il pepe e il restante olio. Livellare bene tutti gli ingredienti.
  4. Cottura lenta: cuocere a fuoco dolce per almeno 4 ore, muovendo il recipiente di tanto in tanto senza mai mescolare.
  5. Servire: il baccalà alla vicentina è perfetto accompagnato da una calda polenta, che ne esalta il sapore e la consistenza.

Un piatto ricco di storia

Il baccalà alla vicentina non è solo una delizia gastronomica, ma rappresenta un pezzo di storia culinaria del Veneto. La sua preparazione ha origini antiche, legate ai commerci marittimi tra il Nord Europa e l’Italia. Oggi, grazie alla Confraternita del Bacalà, questa ricetta continua a essere tramandata e apprezzata in tutto il mondo.

Se sei un amante della cucina tradizionale, non perdere l’occasione di preparare questo classico piatto veneto e portare in tavola tutto il gusto e la storia del baccalà alla vicentina!

Luciana Tavi

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

Zuppa di Orzo alla Bellunese

Zuppa di Orzo alla Bellunese

La zuppa di orzo è uno dei piatti più tipici della tradizione natalizia della provincia di Belluno. Questo piatto caldo e nutriente, perfetto per affrontare i rigidi inverni delle Dolomiti, è un esempio di cucina contadina semplice ma ricca di sapore. Spesso servita...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *