Limana: incontro emozionante tra Venecia Simoes e tre soci storici dell’Associazione Bellunesi nel Mondo

Redazione | 13 febbraio 2025 alle 17:19 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Un incontro carico di emozioni e ricordi quello avvenuto nel pomeriggio di oggi, giovedì 13 febbraio, presso la casa di soggiorno di Limana. La presidente della Famiglia Ex Emigranti della Sinistra Piave, Venecia Simoes, ha trascorso del tempo in compagnia di tre soci storici dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, ascoltando le loro toccanti storie di vita trascorsa all’estero e in Italia.

I protagonisti dell’incontro sono stati don Ottorino Pierobon, per molti anni parroco di Castion, Dino Segat e Bruna De Mori (nella foto), accomunati da un profondo amore per la patria e da una vita di sacrifici vissuta con dedizione verso le loro famiglie e la comunità.

«È stato un piacere enorme poter ascoltare i loro racconti», ha dichiarato Venecia Simoes, visibilmente commossa dalle storie di emigrazione e dall’incredibile spirito di sacrificio che ha caratterizzato le loro vite. Don Pierobon, in particolare, ha dedicato molti anni al servizio pastorale nella comunità di Castion, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi l’ha conosciuto.

Un momento di memoria e affetto

L’incontro non è stato solo un’occasione per ricordare il passato, ma anche un gesto di affetto e vicinanza verso chi ha contribuito alla crescita sociale e culturale della provincia di Belluno. «Questa è una delle missioni dell’Associazione Bellunesi nel Mondo – ha sottolineato Venecia Simoes – non dimenticare le persone che tanto hanno dato alla comunità, facendo sentire loro il nostro affetto anche in casa di riposo».

L’abbraccio caloroso e lo scambio di parole con i tre soci storici hanno reso l’incontro un momento di memoria condivisa, rafforzando il legame tra generazioni e mantenendo vivo il ricordo di chi ha affrontato sacrifici e sfide lontano dalla propria terra d’origine.

L’Associazione Bellunesi nel Mondo continua così a portare avanti la sua missione di preservare la memoria storica dell’emigrazione bellunese, mantenendo vive le tradizioni e il senso di appartenenza alla comunità.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 3.3]

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

Dalle radici italiane al sogno americano

Dalle radici italiane al sogno americano

Mia madre nacque a Belluno nel 1920. In città ancora oggi vivono tre dei miei cugini. Quando era bambina, i miei nonni materni decisero di emigrare dall’Italia a Monterey, in California, a bordo della nave “Dante Alighieri”. Mio nonno, Sabino Toscan, nel 1918 aveva...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *