Veneto, attivata la Sala Situazioni H24 per la gestione delle emergenze

Redazione | 25 marzo 2025 alle 22:27 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

La Regione Veneto rafforza il sistema di protezione civile con l’attivazione della Sala Situazioni Veneto in modalità H24, operativa 24 ore su 24, sette giorni su sette. La struttura, con sede a Marghera, sarà il punto di raccolta e coordinamento delle segnalazioni di emergenza su tutto il territorio regionale.

“Da anni avevamo una sala operativa attiva in orario diurno e nelle emergenze. Ora il servizio sarà permanente”, ha dichiarato l’assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin.

Un centro operativo per la sicurezza del territorio

La nuova Sala Situazioni Veneto avrà il compito di raccogliere, verificare e trasmettere le informazioni relative a eventi critici, garantendo una comunicazione tempestiva tra i vari enti coinvolti nei soccorsi. La struttura collaborerà con:

  • SUEM 118,
  • Vigili del Fuoco,
  • Forze dell’Ordine,
  • Prefetture, Province e Comuni,
  • Operatori dei trasporti e della viabilità.

“L’obiettivo è fornire dati certi in tempo reale e migliorare il coordinamento degli interventi”, ha aggiunto Bottacin.

Gli operatori, dopo un periodo di formazione e simulazioni pratiche, sono stati suddivisi in tre turni per garantire una copertura costante.

Un supporto fondamentale nelle emergenze

Nei primi giorni di attività, la sala è già stata coinvolta in diverse situazioni critiche, come incidenti stradali, incendi, frane, eventi valanghivi e scomparse di persone. La struttura avrà un ruolo centrale anche nella gestione della Colonna Mobile dei soccorsi.

“La sicurezza è una priorità e questo servizio si aggiunge a un piano più ampio di prevenzione e gestione del rischio”, ha sottolineato l’assessore.

Investimenti e prevenzione per un Veneto più sicuro

Negli ultimi anni, la Regione ha sviluppato un piano di adattamento ai cambiamenti climatici, investendo 2,2 miliardi di euro su un totale previsto di 4 miliardi per opere di prevenzione.

Secondo Bottacin, il miglioramento della sicurezza si misura anche confrontando eventi passati:

  • L’alluvione del 2010 causò estesi allagamenti,
  • Eventi successivi come Vaia (2018) o l’alluvione del 2020 hanno avuto un impatto minore grazie agli interventi realizzati.

La Sala Situazioni Veneto rappresenta un ulteriore passo avanti, rafforzando il monitoraggio del territorio attraverso reti idrometriche, idrogeologiche, sismiche e radar meteorologici.

“Con questa operatività H24, la Regione diventa un riferimento ancora più solido per la gestione delle emergenze”, ha concluso Bottacin.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *