Il Museo Naturalistico del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi entra nell’Index Herbariorum

Redazione | 24 marzo 2025 alle 12:24 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Il Museo Naturalistico del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale: il suo erbario è stato inserito nell’Index Herbariorum, la rete globale che raccoglie informazioni sui più importanti erbari del mondo. Questo database, gestito dal New York Botanical Garden, fornisce accesso ai dati di 3.864 erbari distribuiti in tutto il mondo, che conservano complessivamente 400 milioni di campioni botanici essiccati.

Un patrimonio botanico di rilevanza internazionale

Il Museo Naturalistico Dolomiti Bellunesi, gestito dall’Ente Parco e situato nell’ex caserma dei Vigili del Fuoco in Piazza Piloni a Belluno, custodisce circa 26.500 reperti botanici. Questa collezione è il risultato di decenni di ricerca condotta da illustri botanici bellunesi. Tra gli erbari più significativi si annovera quello di Cesare Lasen, geobotanico e primo presidente del Parco, con circa 20.000 fogli. Inoltre, il museo conserva due importanti raccolte storiche: l’erbario di Alessandro Francesco Sandi, risalente alla prima metà dell’Ottocento, e la raccolta di Francesco Caldart, realizzata a metà del Novecento.

L’Ente Parco ha già pubblicato i cataloghi di queste collezioni, disponibili presso la sede di Feltre e al Museo stesso. Gli erbari rappresentano veri e propri archivi storici della biodiversità vegetale, consentendo di studiare l’evoluzione della flora nel tempo e di valutare l’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini.

Un valore scientifico e didattico inestimabile

Il Commissario del Parco, Ennio Vigne, ha sottolineato il ruolo fondamentale del Museo Naturalistico nelle attività scientifiche del Parco e la positiva collaborazione tra istituzioni. Parte delle collezioni conservate proviene infatti dal Comune di Belluno e dalla Fondazione Cariverona, che ne hanno garantito la tutela attraverso un accordo di comodato.

Sonia Anelli, Direttrice del Parco, ha evidenziato come i materiali conservati nel Museo costituiscano una preziosa risorsa per lo studio dell’evoluzione della vegetazione negli ultimi 150 anni. L’erbario è anche una potenziale banca del germoplasma e uno strumento educativo per bambini e ragazzi, promuovendo la conoscenza della biodiversità e della conservazione ambientale.

Informazioni per la visita

Il Museo Naturalistico del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è aperto al pubblico ogni lunedì dalle ore 15:00 alle 17:00 con ingresso gratuito. Le scolaresche possono prenotare visite guidate su richiesta, concordando giornate e orari specifici.

Per informazioni e prenotazioni: Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Tel. 0439/3328
Email: info@dolomitipark.it

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *