Queste le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi due giorni nel Bellunese.
Giovedì 13 febbraio il cielo sarà da nuvoloso a molto nuvoloso, con qualche irregolare schiarita, più probabile sulle Dolomiti. Le precipitazioni saranno poco probabili durante il giorno, con possibilità di qualche breve pioviggine in valle e qualche fiocco di neve in quota (10-20%). Dalla tarda serata, la probabilità di precipitazioni sparse aumenterà leggermente (30-50%), con neve oltre i 1400-1500 metri. Le temperature rimarranno pressoché stazionarie o in lieve aumento per le massime in valle. Sulle Prealpi, a 1500 metri si registreranno minime di 0°C e massime di 2°C, mentre a 2000 metri le temperature oscilleranno tra -3°C e -2°C. Sulle Dolomiti, a 2000 metri le minime saranno di -4°C e le massime di -1°C, mentre a 3000 metri le temperature varieranno tra -9°C e -7°C. I venti saranno deboli e di direzione variabile nelle valli, mentre in quota soffieranno deboli o moderati da ovest, con velocità di 5-15 km/h a 2000 metri e 10-20 km/h a 3000 metri. L’attendibilità della previsione è discreta.
Venerdì 14 febbraio il cielo sarà nuvoloso o molto nuvoloso, con schiarite irregolari nel pomeriggio e in serata, soprattutto sulle Dolomiti. Le precipitazioni saranno più probabili tra la mattina e il primo pomeriggio (70-90%), con alcuni rovesci sulle Prealpi. In seguito, potranno verificarsi precipitazioni residue e molto deboli fino a sera (40-60%), principalmente sulle Prealpi. Il limite delle nevicate scenderà a 700-1000 metri. Si prevedono quantitativi generalmente deboli e irregolari, soprattutto sulle Dolomiti, mentre su alcuni settori prealpini orientali potrebbero verificarsi accumuli moderati (mediamente 5-15 cm oltre i 1300 metri). Le temperature saranno in marcato calo, con minime che verranno raggiunte in serata. Sulle Prealpi, a 1500 metri si prevedono minime di -5°C e massime di -1°C, mentre a 2000 metri le temperature varieranno tra -7°C e -3°C. Sulle Dolomiti, a 2000 metri le minime saranno di -10°C e le massime di -4°C, mentre a 3000 metri le temperature oscilleranno tra -13°C e -10°C. I venti in quota saranno moderati al mattino, ma si intensificheranno fino a diventare tesi o localmente forti sulle cime, provenienti da est/nordest, con velocità di 5-15 km/h a 2000 metri e 15-45 km/h a 3000 metri. Potrebbero verificarsi rinforzi di vento anche nei fondovalle nel pomeriggio, con locali condizioni di föhn.
0 commenti