Blackfin a MIDO 2025. Del Din: «Innovazione e artigianalità nel segno del titanio»

Marco Crepaz | 07 febbraio 2025 alle 11:59 | 0 commenti

Tempo di lettura: 4 minuti
Condividi con un amico:

In vista di MIDO 2025, Nicola Del Din (nella foto), CEO di Blackfin, ci racconta le novità che il brand presenterà alla fiera, riflettendo le principali tendenze del settore occhiali. Con un forte impegno per la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione dell’artigianalità italiana, Blackfin si conferma un’eccellenza nella produzione di occhiali in titanio. Dalla filosofia neomadeinitaly al ruolo del nuovo quartier generale Black Shelter di Taibon Agordino, fino alle sfide del mercato globale, Del Din condivide la visione dell’azienda e le strategie per il futuro.

Quali novità presenterà Blackfin alla MIDO 2025 e come queste riflettono le tendenze attuali del settore dell’occhialeria? A MIDO 2025, presenteremo la nuova collezione primavera/estate 2025, offrendo un’anteprima al pubblico internazionale delle nostre ultime innovazioni. Questo significa non solo nuovi modelli, ma anche nuove sperimentazioni tecniche, nuove colorazioni, nuove finiture. Il nostro obiettivo è quello di migliorarci continuamente, proponendo soluzioni che combinino design sofisticato, funzionalità eccellente e qualità assoluta.

In che modo la vostra recente apertura del nuovo quartier generale, il Blackfin Black Shelter, ha influenzato la produzione e l’innovazione dei vostri prodotti? Inaugurata nel 2021, la nuova sede sorge esattamente dove si trovava la prima fabbrica, sottolineando il nostro forte legame con il territorio. Questo legame è per noi un valore inestimabile: qui siamo nati e qui continueremo a crescere, ispirati dal paesaggio unico che ci circonda. Il Black Shelter rappresenta fisicamente il nostro concetto di neomadeinitaly, un luogo dove produciamo occhiali realmente 100% italiani, rispettando le persone che lavorano con noi e l’ambiente che ci ospita. Non a caso, l’edificio ha ottenuto la certificazione CasaClima Work & Life, come primo esempio di ambiente di lavoro sostenibile in Veneto. Questo spazio moderno e accogliente non solo offre un luogo confortevole ai nostri collaboratori, ma favorisce anche la creatività e l’innovazione.

Come si posiziona Blackfin rispetto alle sfide globali del settore, come la sostenibilità e l’adozione di nuove tecnologie? Affrontiamo le sfide globali del settore con un approccio proattivo, integrando sostenibilità e innovazione tecnologica in ogni aspetto produttivo. La sostenibilità è parte integrante della nostra identità: il 100% dell’energia che utilizziamo proviene da fonti rinnovabili, grazie ai nostri pannelli fotovoltaici e all’acquisto da produzione idroelettrica certificata nelle Dolomiti, mentre il sistema di riscaldamento è a biomasse. Inoltre, come detto prima, il Blackfin Black Shelter è un edificio certificato CasaClima Work & Life, a dimostrazione del nostro impegno verso un ambiente di lavoro sostenibile e rispettoso.

Per quanto riguarda l’adozione di nuove tecnologie, siamo costantemente impegnati in ricerca e sviluppo per migliorare prodotti e processi. Lavorando esclusivamente il titanio, utilizziamo tecniche avanzate che ci consentono di spingere oltre i limiti di questo materiale, sviluppando modelli di occhiali sempre all’avanguardia. Questo approccio ci permette di essere percepiti come leader nel nostro settore, dimostrando che è possibile unire con successo artigianalità italiana, innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.

Quali strategie avete adottato per mantenere l’artigianalità italiana nel processo produttivo, garantendo al contempo standard qualitativi elevati? La produzione interamente interna è un elemento chiave: ci consente di mantenere un controllo completo su ogni fase e di investire in una continua formazione dei nostri collaboratori. Da oltre 30 anni lavoriamo esclusivamente con il titanio, un materiale complesso che rappresenta per noi una sfida continua. Questo focus ci ha permesso di conoscere a fondo i suoi limiti e le sue potenzialità, rendendoci dei veri specialisti. E se aggiungiamo la determinazione tipica delle persone di montagna, è facile capire il motivo per cui siamo sempre proiettati al miglioramento costante!

Come vede l’evoluzione del mercato dell’occhialeria nei prossimi anni e quale ruolo intende avere Blackfin in questo contesto? Vediamo il mercato dell’occhialeria evolversi nei prossimi anni con una crescente attenzione verso la sostenibilità, la personalizzazione e l’innovazione tecnologica. In questo contesto, il nostro ruolo sarà continuare a essere un punto di riferimento per l’eccellenza negli occhiali in titanio di alta gamma. Il nostro pay-off, Looking beyond, always, riflette il nostro approccio: guardare sempre avanti, seguendo il nostro percorso senza lasciarci guidare dalle mode del momento. Abbiamo costruito una forte identità e, pur osservando attentamente le evoluzioni del mercato, presentiamo prodotti che rimangono fedeli al nostro DNA.
Essendo uno dei pochissimi produttori al mondo a realizzare interamente occhiali in titanio, puntiamo a rafforzare ulteriormente questa unicità ed essere riconosciuti per la qualità e il design inconfondibile dei nostri prodotti.

Marco Crepaz

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

Paolo Dalla Stella. Orgogliosamente longaronese

Paolo Dalla Stella. Orgogliosamente longaronese

Mi chiamo Paolo Dalla Stella, ho 41 anni e sono di Longarone, dove la mia famiglia risiede ancora. Ho studiato Sviluppo e Cooperazione Internazionale (Laurea Triennale e Laurea Magistrale) all’Università di Bologna. Da qualche mese vivo ad Apia, la capitale di Samoa....

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *