Meteo Belluno, domenica 2 e lunedì 3 novembre: peggioramento con pioggia e neve, poi schiarite

Redazione | 01 novembre 2025 alle 13:51 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Il weekend nel Bellunese sarà caratterizzato da un peggioramento del tempo, seguito da un graduale miglioramento nella giornata di lunedì.

Domenica 2 novembre – Peggioramento e precipitazioni diffuse
La nuvolosità, già compatta al mattino, tenderà a intensificarsi ulteriormente, con alta probabilità di precipitazioni dal pomeriggio in poi. L’atmosfera sarà uggiosa e le temperature in diminuzione.

Al mattino non si escludono prime piogge sparse (20-40%), soprattutto sulle Prealpi occidentali, dove entro metà giornata potranno divenire moderate. Nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno all’intero territorio montano, risultando diffusi e moderati, anche con qualche rovescio (80-100%).

Il limite neve inizialmente previsto tra 2400 e 2700 m calerà in serata fino a 1500-1600 m sulle Dolomiti settentrionali, mentre sulle Prealpi rimarrà più alto, attorno ai 2000 m.

Le temperature in calo interesseranno tutte le quote. Sulle Prealpi a 1500 m min 5°C max 8°C, a 2000 m min 2°C max 5°C; sulle Dolomiti a 2000 m min 0°C max 5°C, a 3000 m min -5°C max 1°C.

I venti saranno deboli di direzione variabile nelle valli, con possibili rinforzi serali e locali accenni di Foehn. In quota soffieranno da sud-ovest moderati, a tratti tesi, ruotando a nord-nord-ovest nel pomeriggio: 10-30 km/h a 2000 m e 30-45 km/h a 3000 m.

Lunedì 3 novembre – Graduale miglioramento
La prima parte della notte sarà caratterizzata da residuo maltempo e nuvolosità persistente. In giornata il tempo migliorerà, con cielo quasi sereno e ritorno del sole.

I residui fenomeni notturni interesseranno soprattutto Dolomiti settentrionali e Prealpi, con limite neve a 1500-1600 m sulle Dolomiti settentrionali e più alto su Dolomiti meridionali e Prealpi (2000-2100 m). Gli apporti complessivi previsti: 15-25 mm sulle Dolomiti settentrionali, 25-45 mm su quelle centro-meridionali e fino a 40-50 mm sulle Prealpi, con punte locali di 80-90 mm nei settori più esposti allo Stau.

Le temperature continueranno a diminuire, con lieve ripresa delle massime nelle valli più soleggiate. Prealpi: a 1500 m min 4°C max 7°C, a 2000 m min 1°C max 4°C; Dolomiti: a 2000 m min -1°C max 2°C, a 3000 m min -6°C max -3°C.

I venti saranno deboli di direzione variabile nelle valli, con possibili raffiche notturne di Foehn, mentre in quota soffieranno tesi/forti da nord nella notte e moderati/tesi da nord durante il giorno, 15-30 km/h a 2000 m e 25-55 km/h a 3000 m.

In sintesi, il Bellunese vivrà una domenica di tempo perturbato con pioggia e neve, seguita da lunedì più stabile e soleggiato, pur con temperature ancora basse e venti sostenuti in quota.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *