La nuova pista di bob Eugenio Monti è ufficialmente operativa. A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, l’infrastruttura è stata inaugurata oggi, 25 marzo 2025, alla presenza del presidente della Regione Veneto Luca Zaia. L’opera, realizzata con un investimento di quasi 120 milioni di euro, rappresenta un elemento centrale per le competizioni di bob, skeleton e slittino.
Un progetto di riqualificazione e rilancio
La pista è stata costruita sull’area della storica Eugenio Monti, dismessa e in stato di abbandono da anni. Secondo il presidente Zaia, l’intervento ha permesso di trasformare un’area degradata, descritta come una “discarica a cielo aperto”, in una struttura sportiva moderna e all’avanguardia.
Oltre alla pista, il progetto ha incluso un’importante opera di ripristino ambientale, con la piantumazione di diecimila alberi per migliorare l’integrazione paesaggistica dell’impianto nel contesto delle Dolomiti.
Un’infrastruttura unica per sport e turismo
Zaia ha sottolineato il valore ingegneristico e architettonico della nuova pista, definendola “un’opera unica” e paragonandola, in termini di rilevanza simbolica, al Guggenheim Museum.
L’inaugurazione segna un passaggio chiave nella preparazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026, che porteranno a Cortina centinaia di migliaia di visitatori e un’audience stimata in oltre 3 miliardi di persone attraverso i media internazionali.
L’impatto economico e infrastrutturale dei Giochi
Oltre al valore sportivo, la realizzazione della pista rientra in un piano più ampio di investimenti collegati a Milano-Cortina 2026. Zaia ha evidenziato che, secondo uno studio di Banca Ifis, l’evento avrà un impatto economico stimato in 5,3 miliardi di euro, con benefici sul Pil regionale e nazionale.
L’organizzazione delle Olimpiadi ha inoltre accelerato la realizzazione di opere pubbliche per un valore di 1,8 miliardi di euro, tra cui il restauro dell’Arena di Verona, che ospiterà la cerimonia di chiusura dei Giochi.
Conclusioni
L’inaugurazione della pista Eugenio Monti rappresenta un passo significativo nel percorso verso Milano-Cortina 2026. Con questo intervento, Cortina d’Ampezzo rafforza la propria posizione nel panorama sportivo internazionale e rilancia la sua offerta turistica in vista dell’evento olimpico.
0 commenti