Confartigianato Imprese Belluno celebra 70 anni: storia, artigianato e futuro

Redazione | 24 marzo 2025 alle 12:30 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Sabato 29 marzo alle ore 17:00, il teatro Dino Buzzati di Belluno ospiterà la cerimonia per il 70° anniversario di Confartigianato Imprese Belluno, fondata il 24 marzo 1955. L’evento sarà un’occasione per celebrare la storia dell’associazione e analizzare la situazione dell’artigianato bellunese, con l’obiettivo di tracciarne il futuro.

Una storia di visione e passione

La presidente di Confartigianato Imprese Belluno, Claudia Scarzanella, aprirà i lavori ricordando il percorso dell’associazione, fondata su valori quali intelligenza, creatività, laboriosità e passione. “Per onorare chi ha scritto le prime pagine di questa storia e chi l’ha portata avanti per 70 anni, bisogna guardare al futuro partendo dall’analisi della realtà attuale” – ha dichiarato la presidente.

Michele Basso, direttore di Confartigianato Imprese Belluno, ha sottolineato che l’associazione è oggi la prima realtà di categoria della provincia, con 35 mestieri rappresentati e 41 maestri artigiani riconosciuti dalla Regione Veneto.

Il quadro dell’artigianato bellunese

Secondo i dati elaborati dall’ufficio studi di Confartigianato Imprese Veneto, Belluno è la provincia veneta con la maggiore presenza di imprese artigiane (31,6% del tessuto produttivo, rispetto a una media regionale del 26%). Tuttavia, il numero di imprese artigiane è in calo: nel 2014 erano 5.230, mentre a fine 2024 sono scese a 4.355, con una riduzione del 16,7% (di cui il 4,5% solo nell’ultimo anno, rispetto al -10,5% della media veneta).

Anche l’occupazione nel settore ha registrato segnali di difficoltà: negli ultimi cinque anni, mentre il numero complessivo degli addetti in provincia è cresciuto del 4,1%, gli occupati nelle imprese artigiane sono calati del 6,4%, evidenziando la necessità di strategie di rilancio.

“La contrazione dell’occupazione artigiana – ha osservato Claudia Scarzanella – conferma l’urgenza di una maggiore strutturazione delle piccole imprese per garantire la sostenibilità del settore nel lungo periodo.”

Un evento tra celebrazione e riflessione

La cerimonia del 29 marzo sarà condotta dal giornalista Rai Federico Quaranta, che ha recentemente dedicato una puntata di Linea Verde Start al territorio bellunese. Durante l’evento, Quaranta terrà un intervento dal titolo “Una storia lunga 70 anni: il valore della tradizione artigiana nell’era dell’intelligenza artificiale”.

Seguirà una tavola rotonda con il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli, il senatore Luca De Carlo, la presidente della Fondazione DMO Dolomiti Emanuela De Zanna e l’atleta paralimpico Moreno Pesce. Successivamente, verranno premiate 80 imprese storiche con oltre cinquant’anni di attività, riconoscendo il loro contributo al tessuto economico locale. Ogni azienda riceverà un premio speciale realizzato in collaborazione con l’artista Vico Calabrò.

L’anniversario sarà celebrato con una serie di iniziative che si svolgeranno nel corso dell’anno, tra cui la pubblicazione di un volume che ripercorrerà la storia di Confartigianato Imprese Belluno attraverso l’archivio delle pubblicazioni dell’Unione Artigiana, attivo senza interruzioni dal 1955.

L’evento rappresenta un momento significativo per l’artigianato bellunese, tra celebrazione della sua storia e pianificazione delle sfide future.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *