Per il quarto anno consecutivo, la sezione Ana Feltre degli Alpini offre un’importante risorsa logistica in occasione della 30ª edizione della Sportful Dolomiti Race. Quest’anno, come nelle edizioni precedenti, gli Alpini metteranno a disposizione 100 posti letto per i ciclisti che parteciperanno alla gara, in programma il 15 giugno.
Grazie alla collaborazione con la Protezione civile, gli spazi dell’ex caserma Zannettelli, oggi sede operativa della Protezione civile, ospiteranno gli atleti provenienti da tutto il mondo. La struttura, situata a soli 500 metri dalla partenza della gara, offre una sistemazione comoda e funzionale, ideale per chi necessita di un pernottamento vicino alla partenza.
Servizi offerti
Il servizio di ospitalità include accesso a servizi igienici, docce, armadietti personali, e parcheggio custodito per biciclette e auto. Inoltre, la mattina della gara, a partire dalle 5:00, verrà servita una colazione specifica per gli sportivi, per prepararli al meglio alla sfida.
Le prenotazioni sono già aperte e l’iniziativa sta riscuotendo un grande interesse tra gli atleti. Il servizio è gestito da 40 volontari della sezione Ana Feltre, impegnati dal venerdì al lunedì mattina in attività di accoglienza, cucina, pulizia e sorveglianza, garantendo anche assistenza tecnica per eventuali interventi di manutenzione delle biciclette.
Un’iniziativa di grande valore
Stefano Mariech, presidente della sezione Ana Feltre, ha espresso il proprio entusiasmo per la collaborazione con la Sportful Dolomiti Race: «È sempre un piacere collaborare con l’associazionismo del Feltrino, in particolare con un evento come la granfondo che ha una risonanza internazionale. Far parte di questa squadra è un piacere per noi e per il nostro territorio».
Anche Ivan Piol, presidente del comitato organizzatore della gara, ha sottolineato l’importanza della collaborazione: «Siamo onorati di riprendere il rapporto con la sezione Ana Feltre e la Protezione civile. Questi 100 posti letto sono fondamentali per le iscrizioni alla gara, che al momento conta quasi 3.000 partecipanti. Inoltre, l’iniziativa garantisce una ricaduta positiva sul territorio, poiché gli atleti e gli accompagnatori soggiorneranno a Feltre, usufruendo delle strutture locali e contribuendo all’economia cittadina».
Con questa iniziativa, gli Alpini di Feltre non solo offrono un supporto logistico fondamentale agli atleti, ma contribuiscono anche al successo dell’evento e alla promozione del territorio feltrino, confermando ancora una volta il loro impegno verso la comunità locale e l’internazionalizzazione della manifestazione.
0 commenti