Arte Fiera Dolomiti 2025: due Weekend tra esposizioni, mostre e incontri sul tema “Le mani perdute”

Redazione | 13 febbraio 2025 alle 12:32 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Arte Fiera Dolomiti torna protagonista a Longarone Fiere per due imperdibili weekend (15-16 e 21-22-23 febbraio), celebrando la sua 20ª edizione con un tema suggestivo e profondamente attuale: “Le mani perdute”. Un viaggio tra arte contemporanea e tradizione artigiana, volto a riscoprire il valore del “fare” artistico in un’epoca dominata dal digitale.

In sinergia con la storica fiera dell’edilizia “Costruire”, dedicata al sistema casa per la montagna, Arte Fiera Dolomiti si conferma un evento di spicco sia per il panorama locale che internazionale. La manifestazione mette in dialogo l’arte moderna e contemporanea con il saper fare artigianale, creando un ponte tra creatività e manualità.

Il tema di questa edizione trae ispirazione da una riflessione dello scultore Mauro Corona, che durante l’edizione precedente ha elogiato “il lavoro delle mani” sotteso a ogni opera d’arte, un lavoro spesso dimenticato nella società contemporanea. Franco Fonzo, curatore e ideatore di Arte Fiera Dolomiti, spiega: «Quest’anno vogliamo invitare giovani e adulti a riflettere su questa dimensione dimenticata del fare. Le mani sono creatrici di opere d’arte, anche nell’epoca del digitale».

A dare concretezza al tema saranno numerose iniziative. La scuola del legno Augusto Murer del Centro Consorzi di Sedico offrirà dimostrazioni dal vivo di lavorazioni tradizionali in legno, permettendo ai visitatori di toccare con mano la maestria artigianale della tradizione montana. L’associazione nazionale incisori contemporanei di Cison di Valmarino creerà un laboratorio in fiera, mostrando le tecniche dell’incisione. Sarà presente anche l’arte del mosaico, con l’esposizione delle opere di Vincenzo Vanin e di due artisti serbi.

Un momento di grande interesse sarà rappresentato dall’affresco dal vivo realizzato da Vico Calabrò, celebre maestro dell’affresco, che lavorerà insieme ai suoi allievi durante i giorni della fiera. Calabrò sarà anche insignito del Premio alla Carriera il 15 febbraio alle ore 16, evento che segnerà l’inaugurazione ufficiale dell’edizione 2025.

L’esposizione vedrà la partecipazione di artisti provenienti da Iran, Serbia e Austria, offrendo una panoramica internazionale sull’arte contemporanea. Tra gli eventi speciali, ci sarà una mostra dedicata alla storia di amicizia tra Tono Zancanaro e Augusto Murer, che racconterà il loro legame umano e artistico. Grande spazio sarà dedicato anche alla fotografia, con un omaggio a Mario De Biasi attraverso una mostra delle sue opere più significative.

Non solo arte visiva, ma anche letteratura. Durante Arte Fiera Dolomiti 2025 verranno presentati tre libri. Il 16 febbraio sarà la volta di “La scacchiera sotto il calicanto” di Giovanni Lorusso, legata a una mostra che coinvolge 40 artisti uniti dal tema della rappresentazione degli scacchi. Il 21 febbraio verrà presentato “Quella telefonata da una tomba” di Ferruccio Gard, mentre il 22 febbraio sarà la volta di “La magica storia di fiocco. L’omino di neve” di Lele Vianello.

Arte Fiera Dolomiti 2025 promette un viaggio emozionante tra arte, artigianato e cultura, riscoprendo il valore delle mani e del fare artistico. Per il programma completo e ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale: www.longaronefiere.it/costruire.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

Oroscopo di oggi, martedì 25 marzo 2025

Oroscopo di oggi, martedì 25 marzo 2025

La giornata odierna si presenta ricca di opportunità e sfide per tutti i segni zodiacali. Le influenze astrali invitano a riflettere, agire con determinazione e aprirsi a nuove possibilità. ♈ Ariete La Luna favorevole e Giove in buon aspetto portano un recupero di...

leggi tutto
Meteo Bellunese: sole e instabilità tra Dolomiti e Prealpi

Meteo Bellunese: sole e instabilità tra Dolomiti e Prealpi

Il Bellunese si prepara a un inizio di settimana caratterizzato da condizioni meteo variabili. Lunedì 24 marzo il tempo sarà in miglioramento rispetto ai giorni precedenti, con ampi rasserenamenti sulle Dolomiti e tratti soleggiati, mentre sulle Prealpi si assisterà...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *