Alto Bellunese: 1,7 milioni di euro per sostenere le imprese locali grazie al bando del GAL

Redazione | 13 febbraio 2025 alle 12:37 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Grazie al bando ISL03 promosso dal GAL Alto Bellunese, sono stati stanziati 1.692.940,69 euro per sostenere 40 micro e piccole imprese extra agricole del territorio. La Commissione di selezione, riunitasi lo scorso 6 febbraio presso la sede di AVEPA Belluno, ha approvato la graduatoria delle domande ammesse e finanziabili, decretando il successo di un’iniziativa mirata a incentivare l’innovazione e la diversificazione delle attività imprenditoriali locali.

Il bando, pubblicato nel luglio 2024, inizialmente prevedeva uno stanziamento di un milione di euro. Tuttavia, grazie a un’integrazione finanziaria approvata dall’Ufficio di Presidenza del GAL, è stato possibile aumentare i fondi di 692.940,69 euro, raggiungendo così una dotazione complessiva di quasi 1,7 milioni di euro.

Sostegno all’economia locale

Il bando ISL03 “Investimenti extra agricoli nelle aree rurali” rientra nel Programma di Sviluppo Locale T.R.A.C.C.E. 2023-2027 del GAL Alto Bellunese, finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. L’obiettivo è favorire investimenti produttivi per lo sviluppo di attività commerciali, artigianali o di servizio, accrescendo l’attrattività del territorio e contrastando il progressivo spopolamento dell’Alto Bellunese. Il contributo copre il 50% dell’investimento, con un importo minimo previsto di 15.000 euro.

I fondi sono stati distribuiti tra le diverse aree delle Unioni Montane dell’Alto Bellunese: Agordina (32,5%), Valle del Boite (25%), Cento Cadore (20%), Comelico (17,5%) e Cadore Longaronese Zoldo (5%), dimostrando una strategia mirata a sostenere l’economia locale in modo equo e capillare.

Settori e imprese beneficiarie

Il bando ha sostenuto in particolare i settori dei servizi di ristorazione, del commercio al dettaglio e dell’industria del legno e dei mobili. Le attività di ristorazione rappresentano il 45% delle domande approvate, confermando l’importanza del settore nell’economia locale.

Tra le imprese finanziate spicca il Gran Caffè Tiziano di Pieve di Cadore, uno dei locali più storici del Veneto, aperto nel 1821. Grazie al contributo ricevuto, il caffè potrà riaprire i battenti, offrendo un servizio importante per la comunità locale e contribuendo alla rigenerazione della piazza centrale di Pieve di Cadore.

Nuovi bandi previsti nel 2025

L’impegno del GAL Alto Bellunese per il sostegno alle imprese locali non si ferma qui. Nel giugno 2025 è prevista la pubblicazione di quattro nuovi bandi rivolti alle imprese dei settori commercio, servizi e artigianato, nell’ottica di continuare a stimolare l’economia locale e promuovere lo sviluppo imprenditoriale nel territorio alto bellunese.

L’elenco completo delle domande finanziate e tutte le informazioni sui prossimi bandi sono disponibili sul sito ufficiale del GAL Alto Bellunese: www.galaltobellunese.com.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *