MIDO 2025: presenze in crescita del 9% rispetto allo scorso anno

Redazione | 12 febbraio 2025 alle 20:12 | 0 commenti

Tempo di lettura: 3 minuti
Condividi con un amico:

MIDO 2025 si chiude con un aumento delle presenze del 9% rispetto all’edizione precedente, confermandosi l’evento di riferimento per il settore dell’occhialeria a livello mondiale. La manifestazione ha registrato oltre 42.000 visitatori provenienti da 168 paesi e 1.200 espositori distribuiti in 7 padiglioni e 8 aree espositive.

Crescita significativa dalle principali aree geografiche

L’edizione 2025 ha visto una crescita importante dalle regioni europee (+9%), con un significativo incremento dalla Germania (+32%). Positivi anche i dati di affluenza dall’Australia (+44%), America del Sud (+20%), Africa (+10%) e Medioriente (+9%), a conferma del ruolo strategico di MIDO nel panorama globale dell’occhialeria. Si mantiene stabile l’affluenza dall’America del Nord, mentre l’Italia ha registrato un incremento del 5,5%.

In evidenza la crescita dell’Africa, grazie ai visitatori provenienti dai paesi del Mediterraneo come Egitto, Tunisia, Algeria e Marocco. Anche il Medioriente ha visto un aumento significativo, con un +11% dagli Emirati Arabi e un sorprendente +40% da Israele, a testimonianza del crescente interesse verso le tendenze e le innovazioni del settore.

Business, innovazione e inclusività protagonisti a MIDO 2025

MIDO 2025 si è distinta per le parole chiave business, innovazione, tendenze, sostenibilità e inclusione, consolidando il proprio ruolo di leader indiscusso nel settore dell’occhialeria internazionale. Lorraine Berton, Presidente di MIDO e ANFAO, ha dichiarato: «È stata un’edizione all’insegna del business, della condivisione e delle novità. Si è respirata una grande energia, un entusiasmo diffuso tra espositori, buyer e professionisti del settore. Abbiamo favorito lo scambio commerciale e la formazione attraverso numerosi appuntamenti con ospiti di rilievo sia italiani che internazionali».

Coinvolgimento globale e impatto mediatico

L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 16.000 presenze di espositori tra personale degli stand, agenti, rappresentanti e distributori, dimostrando l’estrema vitalità della manifestazione. L’evento ha avuto un forte impatto mediatico, con più di 500 giornalisti accreditati (+25% rispetto al 2024) e oltre 300.000 interazioni sui social media (+20%). I contenuti digitali di MIDO sono stati visualizzati oltre 3.000.000 di volte (+50% rispetto all’anno precedente), confermando il legame tra l’eyewear show e la sua community digitale.

Presenze istituzionali e supporto strategico

MIDO 2025 ha accolto il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e rappresentanti di MAECI, Regione Lombardia e Comune di Milano, a conferma dell’importanza dell’evento per l’economia italiana. Prezioso anche il sostegno di Agenzia ICE, che ha contribuito all’invito di quasi 200 operatori tra buyer e giornalisti da 55 paesi.

MIDO 2025: eventi, tendenze e riconoscimenti

L’edizione 2025 di MIDO ha ospitato numerosi incontri e convegni su temi medico-scientifici, tra cui la tavola rotonda “Visioni condivise”, organizzata in collaborazione con ANFAO, Gruppo Lenti ANFAO, Federottica e MIDO. In questa occasione è stato presentato il progetto EYEVOLUTION, un ciclo di appuntamenti nei principali planetari d’Italia per promuovere il benessere visivo attraverso il confronto tra industria, classe medica e centri ottici.

Inclusione e sostenibilità in primo piano

MIDO 2025 ha dedicato ampio spazio ai temi di inclusione e diversità, presentando il progetto di Diversity & Inclusion promosso da ANFAO, volto a sensibilizzare le aziende del settore e a favorire una cultura aziendale inclusiva. Il progetto, realizzato con il supporto di Milya, ha visto l’organizzazione di laboratori aziendali per potenziare l’inclusività all’interno delle imprese del settore.

MIDO Awards: celebrazione dell’eccellenza nel settore eyewear

Come da tradizione, MIDO ha premiato l’eccellenza nel settore dell’occhialeria con i MIDO Awards, riconoscendo il lavoro di giovani designer, centri ottici, espositori e operatori del settore che contribuiscono ogni giorno all’innovazione e al miglioramento della filiera. L’elenco completo dei premiati è disponibile sul sito mido.com.

Ospiti d’eccezione e appuntamento al 2026

L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di ospiti illustri come Pierfrancesco Favino, Nicolò Martinenghi, Alessandro Del Piero, Domenico Dolce, Alessandro Costacurta, Paolo Ruffini, Luis Figo e Kimi Antonelli, che hanno contribuito a rendere l’evento un vero e proprio show internazionale.

Il prossimo appuntamento con MIDO è fissato dal 31 gennaio al 2 febbraio 2026 presso Fiera Milano Rho, con l’obiettivo di continuare a innovare e ispirare l’intera comunità dell’occhialeria internazionale.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

“Nascere nelle Dolomiti”: incontro a Cencenighe il 3 aprile

“Nascere nelle Dolomiti”: incontro a Cencenighe il 3 aprile

Prosegue il ciclo di incontri “Nascere nelle Dolomiti: il percorso salute mamma-bambino”, organizzato dall’Ulss Dolomiti nell’ambito dell’area materno-infantile. Il prossimo appuntamento è in programma per giovedì 3 aprile alle 16.30 presso la Sala Culturale Comunale...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *