Boom di iscritti al Calvi: l’Istituto tecnico sorpassa il Liceo a Belluno

Redazione | 12 febbraio 2025 alle 09:38 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

L’istituto tecnico Calvi segna un record nelle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-26, registrando un incremento del 32% rispetto all’anno precedente. Questo risultato sorprendente pone il Calvi in testa alle preferenze degli studenti di terza media, superando persino i licei della città, in particolare il classico Galilei-Tiziano, che invece subisce un calo del 43%.

La crescita del Calvi

L’istituto tecnico Calvi non solo ha ottenuto un notevole aumento di 35 iscrizioni, ma è anche l’unica scuola di Belluno che mostra una crescita costante sia rispetto al 2007-08 che rispetto allo scorso anno scolastico. Questa tendenza positiva conferma l’attrattività degli indirizzi tecnici e professionali, che sembrano rispondere meglio alle esigenze del mercato del lavoro e delle famiglie.

Un confronto con gli altri Istituti

Se il Calvi sorride, la situazione appare diversa per altri istituti cittadini:

  • Liceo Galilei-Tiziano: In forte calo, soprattutto nell’indirizzo classico, che perde ben 16 iscritti, segnalando un disinteresse crescente verso gli studi umanistici.
  • Istituto Renier: Nonostante il calo complessivo di 38 iscrizioni, rimane la scuola con il maggior numero di nuovi iscritti grazie alla varietà dei suoi quattro indirizzi liceali.
  • Liceo Artistico Catullo: In controtendenza rispetto agli altri licei, mantiene stabili le iscrizioni all’indirizzo artistico e registra incrementi nei servizi socio-sanitari e commerciali.
  • Segato-Brustolon: Mostra un saldo positivo di 9 unità distribuite fra il Tecnico di via Psaro e il Professionale di via San Lorenzo.

Demografia e scelte educative

La crescita del Calvi e la contrazione degli altri istituti si inseriscono in un quadro demografico stabile: il numero totale degli studenti iscritti alle classi prime nelle scuole superiori di Belluno per il 2025-26 rimane invariato rispetto all’anno precedente, fermandosi a 739 unità. Tuttavia, il calo demografico rispetto al 2007-08 è significativo, con una diminuzione di 117 studenti.

Cosa significa per il futuro dell’istruzione bellunese?

L’incremento del Calvi riflette un cambiamento nelle preferenze educative, orientate verso percorsi tecnici e professionali, considerati più promettenti dal punto di vista lavorativo. Al contrario, i licei tradizionali, in particolare il classico, stanno affrontando una crisi di iscrizioni che potrebbe portare a ripensamenti nelle offerte formative.

Con l’evoluzione delle esigenze lavorative e dei percorsi universitari, sarà interessante osservare se il trend positivo del Calvi continuerà anche nei prossimi anni e come risponderanno gli altri istituti per recuperare attrattività.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

“Nascere nelle Dolomiti”: incontro a Cencenighe il 3 aprile

“Nascere nelle Dolomiti”: incontro a Cencenighe il 3 aprile

Prosegue il ciclo di incontri “Nascere nelle Dolomiti: il percorso salute mamma-bambino”, organizzato dall’Ulss Dolomiti nell’ambito dell’area materno-infantile. Il prossimo appuntamento è in programma per giovedì 3 aprile alle 16.30 presso la Sala Culturale Comunale...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *